Homepage

Agevolazioni per docenti che prestano servizio nelle aree di montagna

Agevolazioni per docenti che prestano servizio nelle aree di montagna

Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge di promozione delle zone montane che disciplina, tra l’altro, una serie di agevolazioni per i docenti che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede infatti l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza per gli insegnanti “che abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio – economico”. Alla contrattazione collettiva nazionale sarà demandata la determinazione del punteggio aggiuntivo per le procedure di mobilità del personale docente interessato.

Al personale scolastico che presta servizio nelle scuole di montagna sarà inoltre concesso un credito d’imposta per la locazione di immobili, così da ristorare una parte delle spese d’affitto sostenute.

Scuola, arrivano 2 miliardi per rinnovo contratti

Da gennaio 2024 per i lavoratori della scuola arriveranno aumenti automatici di 100 euro in busta paga.

Si dispone, per il mese di dicembre 2023, l’incremento, a valere sull’anno 2024, dell’indennità di vacanza contrattuale per il personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, salva l’effettuazione di eventuali successivi conguagli. E’ quanto ha disposto il CdM di lunedì scorso sulla manovra.

Il Governo assegna 2 miliardi per il rinnovo contrattuale 2022-24 al comparto Istruzione, a fronte di un totale di 5 miliardi per tutto il pubblico impiego. Un impegno rispetto alla necessità di tutelare gli stipendi del personale della scuola dopo l’aumento vertiginoso dell’inflazione registrato negli ultimi due anni a causa della guerra in Ucraina.

In arresa delle risorse per il CCNL 2022-2024 il CDM ha approvato l’incremento della IVC – a dicembre gli arretrati

Nello Schema DL Manovra, approvato il 16 ottobre u.s. dal Consiglio dei Ministri, all’art. 3 comma 1 è previsto che, per quanto concerne le misure in materia di rinnovo dei contratti nel pubblico impiego, nelle more della definizione del quadro finanziario complessivo relativo ai rinnovi contrattuali per il triennio 2022-2024, per il personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato dipendente dalle Amministrazioni statali, in via eccezionale, l’emolumento di cui all’articolo 1, comma 609, secondo periodo, della Legge n. 234/2021 (indennità di vacanza contrattuale), nel mese di dicembre 2023 è incrementato, a valere sul 2024, del relativo importo annuale moltiplicato per un coefficiente pari a 6,7, salvi eventuali successivi conguagli.
In particolare, dal punto di vista pratico, viene incrementata 6,7 volte l’indennità di vacanza contrattuale (ad oggi limitata allo 0,5% dello stipendio tabellare), nonché riconosciute le somme arretrate spettanti.
Gli arretrati di cui trattasi saranno erogati nel mese di dicembre.

Ecco le tabelle di riepilogo della nuova IVC e gli importi degli arretrati.

Docenti neoimmessi in ruolo 2023/24: chi deve svolgere l’anno di prova e formazione, chi no, chi può rinviarlo.

Docenti neoimmessi in ruolo 2023/24, compresi coloro che sono stati assunti negli anni precedenti e hanno rinviato o coloro che non lo hanno superato: ecco chi deve svolgere l’anno di prova e formazione di cui al DL 206/20022. Nelle prossime settimane gli Uffici Scolastici saranno chiamati a svolgere la rilevazione del numero di docenti coinvolti: è un adempimento che riguarda le segreterie scolastiche.

Il percorso che porta all’immissione in ruolo definitiva è diverso per i vari aspiranti. Infatti, i docenti assunti da:

  • GaE e GM sono subito assunti a tempo indeterminato e seguono solo il percorso relativo all’anno di prova, ai fini della conferma in ruolo;
  • GPS sostegno/elenco aggiuntivo, una volta assunti a tempo determinato, seguono l’anno di prova. La novità é la lezione simulata (gli assunti nel 2022/23, che hanno rinviato l’anno di prova, svolgono una prova disciplinare e non la lezione simulata);
  • concorso straordinario bis una volta assunti a tempo determinato, seguono l’anno di prova, cui si aggiunge il percorso universitario con prova conclusiva, ai fini dell’acquisizione di 5 CFU.

Chi deve svolgere l’anno di prova e formazione

I docenti interessanti all’anno di prova e formazione nel 2023/24 sono:

1. neoassunti a tempo indeterminato 2023/24 (da GaE e concorso)
2. assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti, per i quali è stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non lo abbiano completato;
3. docenti per i quali è stato disposto il passaggio di ruolo;
4. assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti che devono ripetere il periodo di prova;
5. assunti a tempo determinato nell’anno 2021-22 di cui all’art. 59, c. 4, D.L. 73/2021, convertito dalla L. 106/2021, per i quali sia stata disposta la proroga del periodo di formazione;
6. assunti a tempo determinato con decorrenza a. s. 2022-23, in esito alla procedura concorsuale straordinaria, di cui all’art. 59, c. 9 bis del D.L. 73/2021, convertito dalla L. 106/2021, per i quali sia stata disposta la proroga del periodo di formazione o che non lo abbiano superato.
7. assunti a tempo determinato con decorrenza a. s. 2023-24, in esito alla procedura concorsuale straordinaria, di cui all’art. 59, c. 9 bis del D.L. 73/2021, convertito dalla L. 106/2021; + 5 CFU (se non già conseguiti, a tal fine, nel 2022/23) Leggi tutto
8. assunti a tempo determinato con decorrenza a. s. 2022-23 di cui all’art. 5 ter del D.L. 228/2021 convertito dalla L. 15/2022 (prima fascia sostegno) per i quali sia stata disposta la proroga del periodo di formazione o che non lo abbiano superato;
9. assunti a tempo determinato con decorrenza a. s. 2023-24 di cui al D.L. 44/2023 articolo 5, commi da 5 a 12 (prima fascia sostegno);

Gli elenchi dei docenti servono affinché le Scuole Polo di Ambito per la formazione possano predisporre le attività.

Chi non deve svolgere l’anno di prova e formazione

L’anno di prova e formazione non va svolto dai docenti:

  1. che abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 nello stesso grado di nuova immissione in ruolo;
  2. che abbiano ottenuto il rientro in un precedente ruolo nel quale abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018;
  3. già immessi in ruolo con riserva, che abbiano superato positivamente l’anno di formazione e di prova o il percorso FIT ex D.D.G. 85/2018 e siano nuovamente assunti per il medesimo grado;
  4. che abbiano ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo grado;
  5. che abbiano ottenuto il passaggio di cattedra nello stesso ordine e grado di scuola.

Procedura concorsuale straordinaria: avviso per assunzioni docenti a tempo determinato scuola secondaria di I e di II grado per operazioni di scorrimento

DDG 1081/2022 – Procedura concorsuale straordinaria: avviso per assunzioni docenti a tempo determinato scuola secondaria di I e di II grado per operazioni di scorrimento ai sensi del D.L. 198/2022, convertito, con modificazioni, dalla legge 14/2023.

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto è pubblicato l’avviso prot. n. 25533 del 06.10.2023 per le assunzioni a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di I e di II grado in base alle graduatorie dei vincitori regionali della procedura concorsuale ex art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73.

  A seguito della ripubblicazione delle graduatorie con decreto n. 5253 del 05.10.2023 (https://istruzioneveneto.gov.it/20231005_26554/) contenenti i candidati aventi titolo alla nomina successivamente allo scorrimento previsto dalla norma sopra citata l’USR del Veneto procede alla convocazione dei candidati per le seguenti classi di concorso:

A001, A012, A022, A030, A034, A045, A048, A049, AB24, AD25

Si evidenzia che la procedura di cui al presente Avviso non verrà effettuata tramite procedura informatizzata (INR) e quindi i candidati invieranno le istanze all’indirizzo di posta elettronica drve.reclutamento@istruzione.it e non tramite POLIS, entro le ore 08:00 di lunedì 09 ottobre 2023, indicando nell’oggetto la procedura e la classe di concorso.